Il Tuo Percorso Imprenditoriale in Italia Inizia Qui

Studiare imprenditoria all'estero significa molto più che seguire lezioni. Si tratta di immergersi in una cultura nuova, costruire una rete internazionale e scoprire opportunità che non avresti mai immaginato.

Massanzago-ca' Baglioni offre un ambiente unico per studenti internazionali che vogliono capire davvero come funziona il business in Europa. Non parliamo solo di teoria — qui si lavora su progetti reali, si incontrano imprenditori locali e si impara cosa serve per avviare qualcosa di concreto.

Dal 2024, abbiamo accolto studenti da oltre diciotto paesi diversi. Alcuni sono rimasti in Italia dopo il programma, altri sono tornati a casa con una visione completamente nuova del proprio futuro professionale.

Studenti internazionali che lavorano insieme su progetti imprenditoriali

Cosa Ti Serve Per Candidarti

Non cerchiamo curricula perfetti. Cerchiamo persone curiose, motivate e pronte a mettersi in gioco. Ecco i requisiti fondamentali per partecipare ai nostri programmi.

Conoscenza dell'Inglese

Le lezioni si tengono in inglese. Non serve essere madrelingua, ma devi essere in grado di seguire discussioni, leggere materiali e partecipare attivamente. Un livello B2 è sufficiente.

Diploma o Laurea

Chiediamo un diploma di scuola superiore completato. Se hai già una laurea, ancora meglio — ma non è obbligatorio. Valutiamo anche esperienza lavorativa rilevante.

Interesse Autentico

Vogliamo sapere perché vuoi studiare imprenditoria e cosa ti motiva. La lettera di presentazione conta molto. Racconta la tua storia, non quello che pensi vogliamo sentire.

Capacità di Lavorare in Gruppo

Molti progetti sono collaborativi. Ti ritroverai a lavorare con persone di culture diverse, quindi è importante essere aperti, flessibili e disposti ad ascoltare.

Autonomia Finanziaria

Devi essere in grado di coprire le spese di alloggio, vitto e materiali durante il programma. Offriamo supporto logistico, ma non borse di studio complete al momento.

Documenti in Regola

Avrai bisogno di un passaporto valido e, a seconda del paese di provenienza, di un visto per studio. Ti aiutiamo con la documentazione necessaria per la richiesta.

Supporto Per Visto e Permesso di Soggiorno

Ottenere un visto per l'Italia può sembrare complicato, ma non devi farlo da solo. Ti guidiamo passo dopo passo attraverso l'intero processo, dalla richiesta iniziale fino all'arrivo a Massanzago.

Lettera di Ammissione

Una volta accettato, riceverai una lettera ufficiale di ammissione al programma. Questo documento è essenziale per la richiesta di visto studentesco presso il consolato italiano nel tuo paese.

Prenotazione Appuntamento

Ti aiutiamo a capire quale consolato contattare e quali moduli compilare. Ogni paese ha procedure leggermente diverse, quindi ti forniamo indicazioni specifiche per la tua situazione.

Colloquio e Documentazione

Prepariamo insieme il dossier completo: prova di iscrizione, copertura finanziaria, assicurazione sanitaria e sistemazione. Ti diamo anche consigli pratici per il colloquio.

Permesso di Soggiorno in Italia

Dopo il tuo arrivo, ti assistiamo nella richiesta del permesso di soggiorno presso la Questura. Questo passaggio va completato entro otto giorni dall'ingresso in Italia.

Documenti Necessari

  • Passaporto valido per almeno sei mesi oltre la data di partenza prevista
  • Lettera di ammissione al programma rilasciata da zytharionex
  • Prova di risorse economiche sufficienti per la durata del soggiorno
  • Assicurazione sanitaria internazionale con copertura in Italia
  • Conferma di alloggio o dichiarazione di ospitalità
  • Certificato penale del paese di origine (se richiesto)
  • Fotografie formato tessera recenti
  • Modulo di richiesta visto compilato e firmato
Ritratto di Elara Vestergren

Elara Vestergren

Svezia • Programma 2024-2025

Quando sono arrivata a Padova nel settembre 2024, non parlavo una parola di italiano. Avevo studiato economia in Svezia, ma sentivo che mi mancava qualcosa di pratico — volevo capire come si lancia davvero un'attività, non solo la teoria.

Il primo mese è stato intenso. Abbiamo lavorato su casi studio di piccole imprese locali, incontrando i proprietari e analizzando le loro strategie. Una delle cose più utili è stata la collaborazione con altri studenti internazionali — ognuno portava una prospettiva diversa sul business.

A novembre ho iniziato il mio progetto finale: una piattaforma digitale per artigiani locali che vogliono vendere online. Con il supporto dei mentori del programma, ho costruito un prototipo funzionante e testato l'idea con cinque botteghe artigiane della zona. Tre di loro continuano a usare la piattaforma anche adesso.

Dopo la fine del programma a giugno 2025, sono rimasta in Italia per altri sei mesi con un visto di ricerca lavoro. Ho trovato una posizione in una startup a Milano che lavora proprio nel settore e-commerce per piccole imprese. Non so se resterò per sempre, ma per ora questa esperienza mi ha aperto porte che non immaginavo.

12 mesi Durata del programma
5 aziende Partner di progetto
18 mesi Follow-up carriera
Richiedi Informazioni